Manlio Brusatin delinea una storia originale del design italiano, a partire dal sistema di diffusione dell immagine promosso dalle incisioni di Giambattista Piranesi, passando per produzioni artistiche contaminate come futurismo e pittura metafisica, e per il lavoro fondamentale di Bruno Munari In questa ricostruzione suggestiva, che dal colore come qualit ambientale dManlio Brusatin delinea una storia originale del design italiano, a partire dal sistema di diffusione dell immagine promosso dalle incisioni di Giambattista Piranesi, passando per produzioni artistiche contaminate come futurismo e pittura metafisica, e per il lavoro fondamentale di Bruno Munari In questa ricostruzione suggestiva, che dal colore come qualit ambientale del progetto arriva fino all oggetto staminale apparentemente indeterminato, Brusatin tratteggia la matrice artistica del Made in Italy Una storia a due facce nel solco di una concezione critica che suggerisce la collaborazione delle arti e la funzione unificante del design.
Arte come design: storia di due storie By Manlio Brusatin Manlio Brusatin delinea una storia originale del design italiano, a partire dal sistema di diffusione dell immagine promosso dalle incisioni di Giambattista Piranesi, passando per produzioni artistiche contaminate come futurismo e pittura metafisica, e per il lavoro fondamentale di Bruno Munari In questa ricostruzione suggestiva, che dal colore come qualit ambientale dManlio Brusatin delinea una storia originale del design italiano, a partire dal sistema di diffusione dell immagine promosso dalle incisioni di Giambattista Piranesi, passando per produzioni artistiche contaminate come futurismo e pittura metafisica, e per il lavoro fondamentale di Bruno Munari In questa ricostruzione suggestiva, che dal colore come qualit ambientale del progetto arriva fino all oggetto staminale apparentemente indeterminato, Brusatin tratteggia la matrice artistica del Made in Italy Una storia a due facce nel solco di una concezione critica che suggerisce la collaborazione delle arti e la funzione unificante del design.
Comments